1996 - IZTACCIHUATI (5286m) - PICO DE ORIZABA (5746) Messico
1996 - IZTACCIHUATI (5286m) - PICO DE ORIZABA (5746) Messico
IZTACCIHUATL (5286 metri) e PICO DE ORIZABA (5746 metri)
L’esperienza in Perù del 1994 alla scoperta della civiltà incas era stata così affascinante da indurmi ad approfondire la lettura di testi sulle popolazioni precolombiane; in particolare il libro “L’azteco”, di Gary Jennings, ha fatto scattare in me il desiderio di vedere dal vivo le rovine delle civiltà che un tempo s’insediarono nel Messico e nel Guatemala. Oltre al leggendario impero Azteco ed alla civiltà Maya, fiorirono le culture degli Olmechi, degli Zapotechi e quella di Teotihuacàn, città che sorgeva a circa 50 chilometri dall’attuale Città del Messico.
Recarmi in questi paesi e dimenticarmi delle montagne per un mese sarebbe improponibile. Consultando libri e cartine scopro l’esistenza in Messico di vulcani d’altezza ragguardevole: il Pico de Orizaba (5.746 metri), il Popocatepetl (5.452 metri) e l’Iztaccihuatl (5.286 metri). Sicuramente in questo viaggio non avrò modo di annoiarmi.
Il compagno di turno è Giovanni di Trento, conosciuto in Nepal; avendo interessi diversi effettueremo insieme solo la parte alpinistica. Giungerà a Mexico City un giorno dopo il mio arrivo, per cui partirò da solo.
Durante il lungo viaggio i pensieri vanno alla mia ragazza, Raffaella di Cardano al Campo, che conosco da soli due mesi ma per la quale provo profondo affetto. Spero di non sentirne troppo la mancanza e che anche lei possa divertirsi nel suo viaggio in Polonia.
In aereo conosco quattro ragazzi italiani con cui decido di unirmi alla ricerca di un hotel una volta giunti a Città del Messico. Per la mancanza di posti letto ci dividiamo in due gruppi: io finisco all’hotel “La Fayette” con Cesare. Sul tardi tutti insieme ci rechiamo in una tipica taverna messicana: cerveza, tequila e cibi piccanti sono gli ingredienti di una divertente serata.
Protagonista della nuova giornata è Teotihuàcan.
E’ possibile arrivarci prendendo i bus che partono dal terminal nord. Per raggiungere il terminal usiamo la metropolitana: molto economica, pulita, efficiente e di conseguenza frequentatissima.
L’area archeologica di Teotihuacàn è assai vasta: la visione delle piramidi del Sole e della Luna è mozzafiato. Affascinante la loro ascensione: sembra, infatti, di salire su montagne vere e dalla cima si gode uno spettacolo che ripaga ampiamente la fatica.
Nel pomeriggio visitiamo la capitale ed ammiriamo la cattedrale, la statua dell’indipendenza ed il quartiere rosa.
E’ ormai notte quando bussano alla porta della camera del nostro hotel: è Giovanni! Trovarsi nuovamente è una grandissima emozione, visto che i nostri contatti dopo il Nepal sono stati solamente telefonici.
Alla mattina, mentre Giovanni riposa poiché sono due notti che non dorme, io mi reco in visita alle rovine di Tula. Siamo d’accordo per trovarci nel primo pomeriggio all’hotel. Saluto Cesare: ci rivedremo per il viaggio di ritorno in Italia, visto che useremo lo stesso volo.
Pur essendo meno spettacolare di Teotihuacàn, Tula è assai interessante soprattutto per la presenza di imponenti statue di guerrieri in pietra alte 4 o 5 metri. In particolare volevo soddisfare la mia curiosità guardando da vicino l’oggetto scolpito che il guerriero “Telamone” tiene nella mano destra.
Sono due le tesi più accreditate per spiegare la funzione di questo oggetto: la prima, che si tratti di un propulsore per lance chiamato “atlatl”; la seconda che sia un’arma di tecnologia avanzata. La seconda ipotesi può far sorridere, ma sono centinaia gli esempi di oggetti di misteriosa e sconosciuta provenienza legati ad antiche civiltà.
Spesso questi oggetti o raffigurazioni sono simili in posti diametralmente opposti sul nostro pianeta e senza possibilità di contatto in quelle epoche. Un esempio riguardo alle incisioni rupestri è la raffigurazione di individui con enormi caschi sferici rinvenuta nei luoghi più diversi della terra. Non intendo soffermarmi su questo affascinante argomento anche se per me questi interrogativi sono stati la spinta di molti viaggi in diverse parti del mondo.
Durante il tragitto per Amecameca Giovanni ed io continuiamo a raccontarci le vicende accadute successivamente all’esperienza nepalese. Mi racconta di aver contratto un’infezione da virus molto grave che lo ha debilitato per parecchi mesi e costretto ad un ricovero ospedaliero. Fortunatamente ora sta decisamente meglio ma i medici non sono stati in grado di diagnosticare con precisione di che virus si trattasse. Giunti ad Amecameca, nostra intenzione è di portarci a Tlamacas per l’ascensione del vulcano Popocatepetl. Parlando con più persone, veniamo a conoscenza che il vulcano da due anni ha ripreso l’attività eruttiva e l’area risulta chiusa. Inoltre ci raccontano che alcuni mesi addietro un gruppo di alpinisti greci sono morti per aver trasgredito il divieto.
Delusi, contattiamo un tassista per recarci a Microwave Station, a quota 4.000 metri circa, dove è possibile pernottare.
Il nuovo obiettivo alpinistico è l’Itzaccihuatl, che significa “vergine dormiente”; il nome deriva dalla morfologia di queste montagne, il cui profilo ricorda una donna distesa che dorme. Tre sono le sue punte: il ginocchio, il petto, la testa. Il “pecho” (petto) è il punto più elevato con i suoi 5.286 metri.
Nel “rifugio”, oltre a noi, due ciclisti nord europei con i quali non socializziamo. Mentre cuciniamo un buon piatto di penne ai formaggi studiamo il percorso per domani e l’orario di partenza.
La sveglia è alle 4.30: cielo coperto da fitte nubi. Riproviamo alle 6.00: forte vento, ma cielo più limpido: tentiamo.
Il percorso è articolato, ma per fortuna ci sono impronte di altri alpinisti nel tratto superiore coperto da neve. Lungo il percorso esistono diversi rifugi bivacco in pessime condizioni: Iglu a 4.600 metri, Republic de Chile a 4.700 metri e, in vetta alle ginocchia, Las Rodillas. Il vento infuria ma non desistiamo e in quattro ore giungiamo alla prima vetta, “le ginocchia”. Per riparaci dal brutto tempo entriamo nel piccolo bivacco in alluminio di forma semisferica. Decidiamo di non proseguire alla vetta centrale poiché, anche se mancano solo 200 metri di dislivello, il tratto è lungo e crepacciato.
Con le attuali condizioni di innevamento anche per giungere fin qui sono indispensabili piccozza e ramponi; per proseguire al “pecho” per maggior sicurezza occorre anche legarsi, visti i numerosi crepacci. Siamo contenti della giornata, nessun problema di quota e la compagnia è ottima. Questa ascensione servirà da acclimatamento per il Pico de Orizaba, la vetta più alta del Messico con i suoi 5.746 metri.
Torniamo ad Amecameca per pernottare.
Tre ore ci separano dalla cittadina di Orizaba, località in cui esiste un’agenzia, “Turismo Avventura”, che con un fuoristrada può condurci alle pendici del Pico de Orizaba. Il titolare è assente poiché sta ritornando da un trasferimento; ne approfittiamo per andare a mangiare qualcosa. Giovanni desidera una bistecca con patate, mentre per me nel locale in cui ci rechiamo sono pochi gli alimenti adatti alla mia condizione di vegetariano.
Approfitto di queste pagine per aprire una breve parentesi e scrivere di un argomento che mi sta molto a cuore, quella che io definisco “la questione vegetariana”.
La molla che fece scattare in me la decisione di diventare vegetariano risale al marzo 1989. Frequentando le montagne valsesiane, spesso da solo, incontravo molti animali in libertà. Incominciai così ad amarli, rispettarli ed a sentirmi un po’ come loro. Pur avendo avuto un’educazione alimentare legata al concetto di essere umano onnivoro, sentivo che c’era qualcosa che non quadrava.
Cercai così di affrontare l’argomento sotto il profilo scientifico e qui arrivarono le prime verità.
In ogni animale c’è una stretta corrispondenza tra alimentazione e anatomia. L’uomo è privo dei tipici attributi dei carnivori: canini sviluppati, becco adunco, artigli, scheletro e muscoli adatti alla corsa veloce e allo scatto, vista e olfatto sviluppatissimi, mandibole potenti, stomaco adatto a digerire grossi pezzi di carne non masticata e intestino corto per smaltirla velocemente. Nell’uomo i canini sono piccoli, le unghie debolissime, l’intestino molto lungo non è adatto alla carne che, transitandovi, dà origine a putrefazione e, quindi, a sostanze tossiche. Lo stomaco è debole e il fegato non riesce a neutralizzare l’ammoniaca prodotta dalla digestione della carne.
Infine la placenta discoidale è tipica dei frugivori che si nutrono di frutta, bacche e semi.
Giunsi pertanto alla personale conclusione che la specie umana dovesse essere vegetariana.
Oltre alle motivazioni scientifiche, ci sono quelle storiche.
Quando l’uomo comparve sulla terra era sicuramente vegetariano, come viene dimostrato dalla sua anatomia, fisiologia, embriologia, immunologia ecc., ma in seguito alle glaciazioni ed in particolare all’ultima, quella così detta Wurmiana del Pleistocene, vennero alterati profondamente gli ecosistemi. I ghiacciai coprirono gran parte delle regioni eurasiatiche con conseguente distruzione delle foreste. In Africa dopo tali glaciazioni ci furono intensissime precipitazioni seguite da un inaridimento del clima che causò, anche qui, riduzione delle foreste che si trasformarono in savana. L’uomo fu costretto a diventare animale da savana e a cibarsi di quello che l’ambiente offriva. Vi trovò le graminacee che davano però un apporto nutritivo insufficiente, per cui lo integrò con la carne. Non avendo l’attrezzatura di un carnivoro, l’uomo di allora si nutriva di prede catturate da altri animali. Grazie all’istinto di sopravvivenza, l’uomo cambiò la sua alimentazione da vegetariana a granivora e carnivora. L’utilizzo del fuoco a scopi culinari, oltre che difensivi e di riscaldamento, consentì una maggiore facilità di assimilazione della carne.
Oggi però queste ragioni di forza maggiore non esistono più!
Nel linguaggio comune il termine vegetariano indica semplicemente un regime alimentare dal quale sono esclusi i cadaveri di animali. Per chi esclude anche i sottoprodotti animali (uova, latte e derivati, miele) si utilizzano i termini vegetaliano o veganiano.
La linea di demarcazione tra regno animale e regno vegetale è molto sottile, come dimostrano le nuove scoperte dei biologi nel campo dei microrganismi. Dal mio punto di vista la soglia di demarcazione coincide con la capacità di un essere vivente di provare dolore. La presenza di un sistema nervoso più o meno complesso può aiutarci nella scelta.
Decisi, come in altre occasioni, di attendere un anno per prendere una decisione così importante poiché, a differenza di molti, io mettevo carne e pesce al primo posto nella lista degli alimenti preferiti.
Fu così che il 24 marzo 1990, da un giorno all’altro, divenni vegetariano, decisione che spero vivamente di mantenere fino all’ultimo mio giorno di esistenza. Questa data è diventata il mio vero compleanno poiché da quel giorno, pur non avendo notato particolari miglioramenti nel fisico e nella salute in genere, mi sento molto meglio nello spirito ed in pace con me stesso.
Giovanni ed io mangiamo dunque in ristoranti diversi. Ci ritroviamo più tardi per incontrare il titolare dell’agenzia che deve portarci alla base del Pico de Orizaba. Riusciamo a convincerlo a condurci la sera stessa nei pressi dei rifugi incustoditi di Piedra Grande. Vista la nostra insistenza, acconsente ma per l’elevata cifra di 1000 pesos necessaria a condurci sino a quota 4.100 metri, a circa mezz’ora di distanza dai rifugi. Il viaggio dura tre ore e mezza con buona parte del percorso su sterrato in pessime condizioni.
Sono le due di notte quando il mezzo arriva a destinazione. Incomincio ad avere problemi di dissenteria e spero di non compromettere la salita. Per raggiungere la vetta mancano 1.650 metri di dislivello in alta quota. Nel buio, con la pila frontale, procediamo in direzione dei rifugi dove incontriamo una guida messicana con un cliente spagnolo; con loro proseguiamo il cammino. Anche su queste montagne i rifugi sono in totale abbandono e conseguentemente in pessime condizioni.
Il cielo è stellato ma il dolore intestinale mi obbliga a ripetute soste. Non riesco nemmeno a toccare il ghiacciaio poiché lo sfinimento mi costringe a fermarmi e rinunciare.
Lascio i miei compagni proseguire mentre, sdraiato su un masso, mi riposo con l’intenzione di scendere a valle. Trascorrono così una quarantina di minuti e con sorpresa il dolore si attenua e non so da dove nuove energie fluiscono nel mio corpo. Portandomi solo il materiale indispensabile, salgo in direzione della vetta. Riacquisto un buon passo che mi consente di raggiungere gli amici increduli.
Il ghiacciaio ben innevato non presenta crepacci ma è lo scivolo finale, interminabile, a farci soffrire maggiormente. Durante l’ultimo tratto di salita ci accompagna un forte vento gelido sino alla “cumbre” (metri 5.746). Provo grande soddisfazione per questa salita, ma sono sfinito e il freddo sta risvegliando il mio intestino. Velocemente abbandono il gruppo per scendere più in basso dove il vento si placa e il sole è più caldo.
Parlando con la guida messicana apprendo che oltre a questa via, denominata “la nord”, che consiste in un’escursione su ghiacciaio adducente ad uno scivolo finale con pendenza sino a 40 gradi, esiste un’altra via più semplice, la “sud”, con percorso tra rocce e nevai.
Tornati nella capitale, dopo un forte abbraccio all’amico Giovanni, che punterà al nord, proseguo per la visita turistica del Messico e del Guatemala
Oltre alle montagne ed alle famose zone archeologiche del Messico, non dimenticherò mai i prelibati succhi di frutta degustati a Mexico City. Tra i preferiti, un mattone composto da papaya, banana, miele, yogurt, arancia e cereali.
Flavio Facchinetti