1997 - MUZTAGH ATA (7560 m) Cina
1997 - MUZTAGH ATA (7560 m) Cina
MUZTAGH ATA (7560 metri)
Frequento ormai da dodici anni le montagne e se dovessi tracciare un grafico per rappresentare le mie escursioni annuali o l’andamento della passione in riferimento al tempo, ci sarebbe una linea che dall’origine salirebbe progressivamente più in alto.
A volte mi domando se sarei in grado di smettere, al pari di un fumatore di sigarette incallito o, peggio, di un tossicodipendente. Le emozioni e le gioie che la montagna mi consente di gustare sono sempre nuove e mai uguali.
Quella per la montagna è una grande passione e nonostante i vari tentativi di tradurla in semplice attività sportiva resta per me e per molti un modo per mantenere in salute la mente ed il cuore prima del corpo. Attenzione, con queste parole non intendo assolutamente criticare questo o quello sport, dico solamente che abbiamo a che fare con due mondi differenti. La montagna è una scelta di vita.
Restano, ovviamente, affermazioni personali e, pertanto, non mi permetto di condannare chi vive la montagna in maniera diversa dalla mia.
Parlare dell’ ascensione al Mutzagh Ata senza ricordare i mesi trascorsi ad allenarmi e alla ricerca dei materiali più idonei non mi è possibile.
Ho incominciato gli allenamenti nel mese di maggio seguendo una tabella di mia invenzione che prevede per ogni settimana due uscite di corsa in salita più ginnastica a corpo libero, due volte in palestra con esercizi utilizzando i pesi, un’uscita in montagna con zaino leggero in velocità ed infine due uscite in montagna nel fine settimana, con zaini di volta in volta più pesanti. Ogni tanto ho sostituito qualcuna di queste attività con l’arrampicata sportiva oppure restando a casa a riposare a causa del pessimo tempo.
Negli ultimi quattordici giorni ho interrotto gli allenamenti, salvo le salite in montagna praticate in alta quota, con pernottamenti in tenda o rifugio in posti più in alto possibile.
E’ la prima volta che seguo allenamenti così metodici e continuativi, spero diano i frutti meritati!
L’esperienza “Aconcagua” mi ha insegnato parecchio, specialmente in termini di basse temperature.
E’ poi iniziato il calvario della scelta delle calzature.
L’ascensione al Mutzagh Ata è considerata la sci–alpinistica più alta del pianeta, di conseguenza tutti e nove i componenti della spedizione sono muniti di sci.
In commercio non esistono scarponi da sci–alpinismo veramente termici, almeno io non li ho trovati, per cui inizialmente contavo di usare normali scarponi da alpinismo per spedizione che senza problemi si inserissero negli attacchi degli sci. Tuttavia la mia soluzione non soddisfaceva tale impostazione poiché l’abitudine a sciare con la caviglia bloccata in avanti creava non poche difficoltà nella discesa; pensando poi di dover sciare in quota, affaticato e con uno zaino pesante, la cosa non era realizzabile. Sperimento vari tentativi di bloccare le caviglie in avanti senza successo. Infine trovo degli scarponi da sci alpinismo in cui si inseriscono comodamente le mie scarpette interne termiche in alveolite. E’ fatta!!
Conviene acquistare scarponi più grandi del dovuto per consentire che i piedi, coperti da sottocalze in capilene e calze in lana mista a fibre sintetiche, abbiano un buon movimento delle dita. Esternamente allo scafo è utile una ghetta alta, imbottita, trasparente ed integrale, che copra tutto lo scarpone. Attenzione! Quando acquistate le ghette procuratevi i ramponi per provare il tutto, spesso non sono compatibili. Nel mio caso l’utilizzo degli sci permette di non avere i piedi a contatto diretto con la neve per cui ho utilizzato ghette che coprono tutto il piede meno la pianta. Il problema principale sta nel fatto che le scarpette interne con il sudore del piede si bagnano e risulta difficile asciugarle. Ho sentito che esistono dei prodotti che producono calore e possono essere utilizzati per risolvere il problema. Io ho portato due paia di scarpette interne, quelle originali dello scafo e quelle adattate in alveolite.
Per proteggere le mani, un primo paio di guanti in capilene, un secondo in “pile” ed un terzo paio di guantoni a muffola imbottiti con strato di gore-tex esterno. L’ultimo paio deve coprire l’avambraccio e si deve poter stringere e bloccare alle estremità verso il gomito per impedire al freddo di penetrare.
Per il resto del corpo occorre vestirsi a più strati con capi leggeri che consentano alla pelle di respirare e mantenere il corpo asciutto. Indispensabile una sottotuta completa in polipropilene a diretto contatto con la pelle, una salopette pesante, due “pile” (uno leggero ed uno pesante), un copri pantaloni in gore-tex con cerniere laterali da indossare senza togliere gli scarponi, una giacca d’alta quota in gore-tex con cappuccio o un piumino d’oca, più caldo ma meno adatto ai climi umidi. Per il capo è ideale un passamontagna in “pile”, occhiali da sole d’alta quota, occhiali da sci e maschera antivento in neoprene.
L’obiettivo alpinistico è, dunque, il Muztagh Ata, alto 7560 metri; situato nel Pamir cinese appartiene alla Repubblica dello Xinjiang. Ho deciso di aggregarmi ad una spedizione organizzata da un’agenzia, questo mi solleverà da molteplici problemi.
Per compiere questo tipo di ascensione non bisogna sottovalutare il fattore economico, determinante! I costi dei materiali alpinistici e dei capi di vestiario specifici sono elevati, così come il permesso per l’ascensione della montagna, il volo aereo, i vari trasferimenti sul posto, i portatori o gli animali di trasporto e i vari prodotti alimentari.
Nel mio caso la scelta di uno sponsor è una soluzione, almeno parziale, al problema. L’azienda in cui lavoro attualmente, nella persona dell’amministratore unico, si è resa disponibile e non solo a parole. Parallelamente la realizzazione di una cartolina raffigurante la montagna e venduta ad un prezzo maggiorato mi ha creato una seconda entrata. Grazie all’aiuto di amici, 350 cartoline verranno spedite al mio arrivo dal territorio cinese in Italia.
Il gruppo della spedizione è composto da nove elementi: Dante e Pier Carlo della Val di Susa, Pietro, Mariuccia e Sergio di Vicenza, Andrea di Chiavari, Antonio di Como e infine il capo spedizione, Gianpietro di Sondrio. Non conosco nessuno, ma parlando al telefono con il capo spedizione ne ho avuto l’impressione di una persona determinata e con buon bagaglio di esperienze analoghe.
Decidiamo così di ritrovarci tutti insieme al Tonale per trascorrere un week-end e definire tutti gli aspetti organizzativi. Purtroppo l’incontro viene sospeso causa problemi di salute proprio di Gianpietro che impediscono la sua partecipazione all’ascensione.
Pur non avendo conosciuto Gianpietro di persona, sono molto dispiaciuto convinto che la sua presenza avrebbe recato un grande aiuto al gruppo: mi auguro che possa presto riprendere a frequentare le montagne. Verrà sostituito da Edoardo, suo amico, con altrettanta buona esperienza in termini logistici e organizzativi, ma certamente inferiore per conoscenza dell’ambiente in cui ci avventureremo.
In primo luogo ritiene inutile un incontro per conoscerci ed organizzarci, quindi decide che provvederà lui stesso ad acquistare gli alimenti ed i medicinali e la cosa mi preoccupa alquanto!
Formiamo tre sottogruppi tecnici per la suddivisione del materiale comune: corde da 50 metri, due tende con picchetti (sei tende in totale) ed una pala da neve.
Il bagaglio consiste in media in 50 chili a persona più 70 chili di alimenti in comune. Per cercare di tamponare l’eventuale tassa per il sovrappeso, il nostro bagaglio a mano è pesantissimo (generalmente non viene pesato).
Attualmente per raggiungere il Muztagh Ata ci sono quattro possibilità:
dall’Italia ad Alma Ata, capitale del Kazakistan; da qui due giorni per il confine cinese ed un altro per giungere ai piedi della montagna;
passare per il Pakistan, utilizzando la famosa Karakorum Highway, in un viaggio lungo ed avventuroso;
passare per Pechino, viaggio comodo ma costoso;
infine il nostro caso: passare per Mosca, Urunqi e Kashgar: queste ultime due città si trovano in Cina. Il problema di quest’ultimo itinerario sta nella carenza di voli Mosca-Urunqi.
Mi sembra che la prima possibilità indicata sia la migliore.
L’ultimo giorno del mese di luglio 1997 si parte: lascio indietro mesi di stress fisico e mentale non indifferente. Le tre tratte di volo: Milano–Mosca, Mosca–Urunqi, Urunqi–Kashgar ci tengono in cielo ripettivamente tre, sei e due ore. Non essendoci coincidenze, siamo in ballo per tre giorni!
Nella prima tratta con la compagnia Aeroflot riusciamo a non pagare la sovrattassa dell’esubero peso bagagli portando a Mosca un bagaglio speciale. Ma una volta nelle mani della Xinjiangair a poco valgono le spiegazioni alpinistiche: 365$ da pagare!
Nella repubblica popolare cinese vige l’ora di Pechino senza nessuna distinzione tra vari fusi orari, di conseguenza c’è differenza con l’ora solare a cui noi siamo normalmente abituati. Il primo impatto con la realtà cinese è decisamente buono. Sull’aereo, non dei migliori, troviamo un ottimo servizio di bordo e ci vengono consegnati anche dei graziosi regali: un elegante foulard ed un ventaglio. Ad Urunqi incontriamo l’addetto dell’agenzia: Isabella, una graziosa ragazza cinese che in tutti i modi cerca di metterci a nostro agio rispondendo ad ogni quesito. Con lei visitiamo la città ed il museo etnografico della regione.
Lo Xinjiang è una repubblica autonoma della Cina. Il socialismo di Mao viene applicato solo in parte. La terra appartiene a chi la lavora e i prodotti vengono venduti liberamente nei mercati. Gli allevatori di bestiame, i Kirghisi, che praticano il seminomadismo, sono proprietari delle loro mandrie. Non esiste pianificazione familiare.
In ogni villaggio viene eletto un capo villaggio con ampi poteri, ma deve essere riconosciuto anche dal potere centrale. In questa regione la densità della popolazione è molto bassa ed il turismo è quasi inesistente.
A Kashgar, cittadina situata a 1.200 metri di altezza, viviamo momenti di incertezza sulla prosecuzione del viaggio. Purtroppo le piogge di questi giorni hanno provocato disagi e causato franamenti in più punti del tratto di circa 200 chilometri della Karakorum Highway che dobbiamo percorrere. Nell’attesa, ultimi acquisti in un fornitissimo supermercato. Tranne gli energetici, è possibile trovare qualsiasi alimento.
Il viaggio continua attraverso incantevoli paesaggi, ma è la visione del Muztagh Ata a bloccarmi il respiro! Cinque ore per giungere a Little Karakul, un lago a quota 3.600 metri ai piedi del “padre della montagna di ghiaccio” (Muztagh Ata).
Il club alpino cinese ha montato qui delle yurte per gli alpinisti diretti al Kongur ed al Muztagh Ata e non manca un edificio adibito a ristorazione. Dormire in una yurta è per me una prima assoluta e, come al solito, mi bastano pochi secondi per cadere in un sonno profondo.
Al mattino, la sorpresa di vedere tutto ricoperto da un manto nevoso che cambia completamente il paesaggio. Ora il tempo è migliorato, non ci resta che salire sul pullman per percorrere una mezz’ora di tragitto e finire per trovarci nel bel mezzo di una bufera. La variabilità del tempo si prende gioco di noi, il sole, però, si impietosisce e ci raggiunge con i suoi raggi dorati. Senza perdere tempo carichiamo i materiali sui cammelli che ci accompagneranno sino al campo base posto a circa 4.400 metri, alle nostre spalle il Kongur.
Il comodo e mai faticoso sentiero ci consente di osservare una miriade di marmotte simili alle nostre ma dai colori più chiari. Nel gruppo ho stretto particolare amicizia con Sergio di Vicenza, insieme ci incamminiamo commentando il paesaggio. Indimenticabile è la visione di un vecchio cimitero musulmano capace di proiettarci in un mondo fiabesco.
Al campo base, come pattuito con l’agenzia, ci consegnano tre tende ad igloo, con tre posti ciascuna, per dormire ed un tendone per mangiare fornito di tavolo e sedie. Abbiamo diritto ad otto giorni di pensione completa al campo base da sfruttare come meglio crediamo.
Durante l’ottima cena, sentendomi in forma e senza fastidi d’altura, mangio più del dovuto e avrò di che pentirmene. Il menù tipico di questa regione è costituito da riso bollito, verdure miste lesse con o senza carne, patate fritte e cipolle lesse.
Nottata infernale, mi sono beccato una congestione, vomito tutta la notte e lo sforzo, a questa quota, quasi mi uccide.
Trascorro l’intera giornata successiva in tenda, saltando i pasti e bevendo del thé caldo con pastiglie integratrici di sali e vitamine.
Tutti i componenti hanno dormito male per la quota, ma la mia situazione è la peggiore.
Mercoledì 6 agosto 1997
Stamani Piercarlo, Sergio e Antonio sono saliti al campo I per incominciare a portare materiali e montare almeno due tende. Posizioneranno il campo a quota 5.500 metri al termine della morena, sopra il ghiacciaio.
Mi sto riprendendo velocemente, tenuto conto che ieri non ero in grado di alzarmi dal materassino. A pranzo un bel piatto di pasta mi ritempra e nel pomeriggio decido di raggiungere i mie compagni. Non troppo carico, e senza strapazzarmi, raggiungo il campo I in 2 ore e 10 minuti, segno di un buon acclimatamento e che il mio fisico è tornato a posto. Aiuto i compagni a piazzare una tenda un po’ complessa ed insieme torniamo al campo base. Sembra che il tempo atmosferico si stia stabilizzando al bello; speriamo per i prossimi giorni.
Giovedì 7 agosto 1997
Oggi è il turno di Edo, Piero e Andrea. Per il trasporto dei materiali hanno utilizzato gli asini sino a quota 5.100 metri circa. Rimaniamo al campo base noi quattro saliti ieri, più Dante e Mariuccia che presentano ancora problemi con la quota.
Scarso affiatamento nel gruppo, manca una persona carismatica in grado di coordinare.
Decido insieme a Sergio di fare un primo tentativo di salita proponendo agli altri di sistemare le tende nei primi due campi avanzati. Io e Sergio cercheremo di posizionare la tenda del campo III: più in alto possibile.
A pancia piena ci incamminiamo con un carico non indifferente, il percorso segue un enorme morena senza neve e gli sci tocca portarceli a spalla.
Prima di toccare il ghiacciaio ci riforniamo d’acqua che, senza fatica, raccogliamo grazie all’opera di scioglimento naturale del sole. La posizione del campo I è spettacolare, al cospetto di un enorme seraccata che incute rispetto.
Prepariamo la cena dividendoci i compiti: minestra, formaggio grana e qualche barretta energetica, accompagnati da un tramonto mozzafiato.
Edo, Piero e Andrea li abbiamo incontrati lungo il percorso mentre scendevano alla base.
Venerdì 8 agosto 1997
Il sole sorge alle 10.00-10.30 (ora di Pechino) e solo in quel momento usciamo dalla tenda, causa il troppo freddo, per prepararci del the caldo. Il nostro gruppo è in possesso di tre radio ricetrasmittenti, il loro utilizzo è indispensabile sia per motivi di soccorso sia per la gestione dei posti tenda. Generalmente effettuiamo almeno due collegamenti radio al giorno: in tarda mattinata e alla sera.
Calziamo gli sci e procediamo in direzione campo II. L’attraversamento della seraccata è il tratto più tecnico, ma in soli due punti occorre togliere gli sci. In particolare la presenza di un breve pendio a 45° è l’unica difficoltà. Occorre comunque stare attenti a non finire in qualche crepaccio, perché qui non arriva nessun elicottero; la presenza di medici al campo base, senza attrezzature adeguate, “lascia il tempo che trova”. Al campo II, posto a 6.100 metri, troviamo due giapponesi con due portatori d’alta quota pakistani.
Prima che scenda il buio ci mettiamo al lavoro per sciogliere la neve che servirà per la minestra e per la scorta di acqua di domani. Piazzando le tende notiamo che manca una stecca, qualcuno nella confusione l’ha levata ed è rimasta al campo I. Riusciamo in qualche modo a sistemarle e a dormire. I 600 metri di dislivello di oggi li abbiamo percorsi in 5 ore e 30 minuti; la mancanza di ossigeno e il peso degli zaini ci obbligano a procedere molto lentamente.
Sabato 9 agosto 1997
Ancora cielo sereno! Enorme l’escursione termica giornaliera. Di notte la temperatura scende parecchio, finora però all’interno del sacco a pelo si è stati abbastanza bene insieme alle scarpette interne, alla radio, alla macchina fotografica, insomma a tutto quello che non deve gelare. Il percorso odierno è più adatto all’utilizzo degli sci, resta comunque enorme il dispendio di energia.
Sei ore di marcia per raggiungere quota 6.700 metri; non conoscendo esattamente a che quota compare un pianoro, qui sostiamo anche perché il “carburante” è finito. Le poche forze rimaste le utilizziamo per scavare una piazzola sul pendio e sistemare la tenda.
Esausti ci infiliamo nei sacchi a pelo; la stanchezza ed il freddo ci impediscono di sciogliere neve. La disidratazione è un fatto da non sottovalutare. All’interno della tenda la condensa crea uno strato di neve sulle pareti, occorre non muoverci troppo. Espletare i propri bisogni corporali può diventare un grave problema, poiché è impossibile uscire di notte dalla tenda.
In questa giornata la fatica sopportata ha avuto dell’incredibile. Abitualmente mi è capitato, in seguito a sforzi sostenuti, di dover contare il numero dei passi per poi effettuare una sosta. Oggi è avvenuto il contrario. Inizialmente attendevamo tre secondi per muoverci di un passo. In una seconda fase i secondi sono divenuti cinque. Nell’ultimo tratto, in seguito al richiamo di Sergio: “vai più piano per favore”, i secondi sono divenuti sette. Insomma ho contato tutto il giorno!! Questo esempio è forse il modo migliore per far comprendere che le forze fisiche di ognuno di noi hanno dei limiti molto inferiori a quelli della forza di volontà.
Domenica 10 agosto 1997
Col sorgere del sole uniamo le nostre forze per sciogliere neve e produrre acqua, ma tutti i nostri sforzi non soddisfano pienamente le esigenze. Siamo indecisi sul da farsi: io sono propenso a scendere al campo base, Sergio vorrebbe tentare. Mancano 850 metri di dislivello alla vetta, sono troppi e noi troppo affaticati.
Lasciamo la tenda e prendiamo la direzione della vetta. Notiamo subito che anche senza zaini pesanti procediamo molto lentamente. Per fortuna il buon senso raggiunge anche il mio compagno: dietro–front!
Staccate le pelli di foca, scendiamo fino al campo II. A questo campo stanno salendo Piercarlo, Edo, Piero e Andrea. Solamente Piercarlo e Andrea si fermano per la notte. Piero ed Edo scendono a dormire al campo I. Sergio ed io, lasciati gli sci a questo campo, ci incamminiamo a piedi al campo base.
Finalmente si mangia e si beve a sazietà. Occorrono diversi litri di bevande per riportare a livello normale il contenuto d’acqua del mio corpo.
Su questa montagna le distanze sembrano infinite e trovarsi soli in mezzo a questi enormi spazi provoca sensazioni che una penna non è in grado di trasmettere. La fortuna di aver trovato quasi sempre giornate soleggiate ha esaltato ancor di più la bellezza dei luoghi.
Decidiamo di trascorrere tre giornate di assoluto riposo, visto che ci rimangono ancora molti giorni a disposizione per la salita. In questi giorni scende Andrea dai campi alti parecchio provato: ha deciso di rinunciare!
Un attacco di dissenteria mi costringe a restare un giorno in più al campo base. Sergio decide di non aspettarmi e sale con Antonio. Questo atteggiamento non riesco proprio a comprenderlo, forse sono abituato troppo bene con i compagni che abitualmente frequento in Italia.
Venerdì 15 agosto 1997
Attenuato il mio problema intestinale, salgo insieme ad Edo e Piero. Notte tranquilla e mille pensieri nella testa. Prima di prendere sonno, compare Antonio affaticato e deluso: ci racconta di non essere riuscito ad arrivare al campo II e la decisione di rinunciare e di rientrare al campo base.
Sabato 16 agosto 1997
Salutiamo il campo I. Essendo senza sci, poiché lasciati al campo superiore, procedo velocemente dato il percorso articolato. Munito di ramponi mi muovo in piena sicurezza tra le seraccate. Questo tratto, che la prima volta avevo percorso in 5 ore e 30 minuti, oggi è superato in 2 ore e 50 minuti. Posso considerarmi acclimatato al punto giusto.
Al campo vedo Sergio mezzo disidratato e congelato, mi racconta di aver trascorso una notte infernale per il freddo per cui non se l’è sentita di andare avanti. Attendo invano l’arrivo di Piero ed Edo. Saprò in seguito, grazie al collegamento radio, del loro ritorno al campo I per riposare ancora un giorno.
Siamo nuovamente insieme, io e Sergio, il destino ci unisce. Tra tutti i componenti della spedizione Sergio è il compagno ideale per le doti di resistenza fisica, ma sotto il profilo psicologico alcuni suoi atteggiamenti alquanto precari mi preoccupano assai in caso di situazioni estreme.
Verso sera scende Piercarlo, ex sottotenente degli alpini, che, solitario, è salito in vetta. Congedato da pochi giorni, e forse ancora un po’ troppo inquadrato, non lascia trasparire la gioia di questo successo che per altri potrebbe significare il momento più bello di un’intera esistenza!
Domenica 17 agosto 1997
Freddo intenso questa notte. Regolarmente il sole sorge illuminando l’azzurro del cielo. Senza zaino pesante riesco a gustarmi meglio tutto ciò che vedo. Sicuramente i giorni di riposo al campo base sono stati un’ottima medicina. Incrociamo la tenda del campo III e sono trascorse solamente 3 ore e 30 minuti contro le 6 ore della prima volta. Contenti pensiamo subito all’efficienza del nostro corpo: minestra e thé in abbondanza!
Lunedì 18 agosto 1997
Questo è un giorno speciale!
I mesi di preparazione fisica, di sacrifici economici e di stress si condensano tutti in questa giornata. Se stanotte è stato difficile dormire la causa non è stata solo il freddo e la quota di 6.700 metri, ma il tormento di non riuscire a raggiungere la cima per un qualsiasi motivo, conosciuto o sconosciuto.
Anche in questo caso decidiamo di uscire dalle tende solo al sorgere del sole. Ogni movimento costa un enorme dispendio di energie. Effettuiamo l’ultimo collegamento radio e poi via.
Sono incuriosito dal comportamento del mio fisico oltre i 7.000 metri. In Argentina, con l’Aconcagua (6.960 metri), avevo sfiorato i 7.000 metri ma, a causa del cattivo tempo, non ne ho un buon ricordo. Oggi, meglio attrezzato, tolto un po’ di vento ed un freddo sopportabile, è diverso: mi sento più protagonista.
Gli 850 metri di dislivello che ancora mancano sembrano interminabili. Siamo in marcia ormai da quattro ore quando all’improvviso compare alla vista un cono roccioso: è la vetta!
Un forte abbraccio e qualche lacrima di commozione. Ringrazio il Signore di questo momento ma non solo Lui. Ringrazio tutte le persone che mi vogliono bene e in maniera diversa mi hanno aiutato a compiere questa salita, che per me ha un enorme significato!
Ci fermiamo almeno mezz’ora sulla vetta estraendo a turno, dalle tasche protette dal freddo, le macchine fotografiche per scattare una marea di foto. Il versante opposto a quello di salita è una enorme parete che ci lascia interdetti. Mi stupisce il fatto di stare ottimamente a questa quota. Staccate le pelli di foca decidiamo di scendere, perché il freddo é troppo intenso!
Al campo III incontriamo Edo e Piero parecchio affaticati. Dopo le congratulazioni di rito raccontano la loro decisione di rinunciare. Mi spiace veramente, specialmente per Piero con cui condividevo alcuni valori legati alla montagna.
A quota 6.500 metri incontro gli amici pakistani, lo scambio di gioia e di forti emozioni provoca nuovo lavoro per le ghiandole lacrimali.
Sergio, Piero ed Edo dormiranno al campo II. Io scendo direttamente al campo base carico come un asino, senza offesa per questi animali intelligenti. Finalmente ho riacquistato la serenità, che ora si somma ad una profonda sensazione di benessere e gioia!
Martedì 19 agosto 1997
È il giorno in cui si tirano le somme di questa avventura.
Su nove componenti della nostra spedizione tre sono saliti in vetta. Quest’anno, forse grazie alla pubblicità di un articolo comparso sul bollettino CAI, sono cinque le spedizioni italiane sulle circa quindici presenti in questa stagione, la più favorevole per salire il Muztagh Ata. Ho contato circa una quarantina di alpinisti italiani dei quali solo otto sono saliti in cima.
Dal mio punto di vista, la motivazione principale non è stata la scarsa preparazione bensì il continuo litigio tra i componenti delle spedizioni per i motivi più disparati.
Flavio Facchinetti